I-DEA Luce Architettura

Premio Luci Cities and Lighting Awards 2024

La nuova luce di Bologna vince ai Luci Cities & Lighting Awards 2024
premio luci cities lighting awards_i-dea bologna

PREMIAZIONE
DICEMBRE 2024

PROGETTO
I-DEA

IMPRESE ESECUTRICI
CONSORZIO INNOVA, RADAR, OMNIA IMPIANTI, SGARGI

CREDITS
Foto progetto: Oscar Ferrari

Il 2024 si conclude con un prestigioso riconoscimento internazionale: il terzo premio ai Luci Cities & Lighting Awards 2024 assegnato alla nuova illuminazione urbana e monumentale del centro storico di Bologna.

Il riconoscimento LUCI Cities & Lighting Award è nato per celebrare le città che hanno migliorato la qualità della vita e la sostenibilità grazie ai nuovi progetti di illuminazione urbana, generando un impatto positivo sullo sviluppo economico, sociale e culturale della città stessa.

La cerimonia di premiazione dell’edizione 2024 si è tenuta il 5 dicembre scorso a Lione, in concomitanza con il 25esimo anniversario della Fête des Lumières, ed è stata una preziosa occasione per celebrare insieme a rappresentanti di 19 paesi l’importanza di un’illuminazione urbana attenta nel migliorare il benessere e la vivibilità delle nostre città.

Premio Luci cities and lighting award 2024 - bologna - studio i-dea
Presenti alla premiazione l’Assessore Simone Borsari e l’Ingegnere Francesco Mattia Rubini, in rappresentanza del Comune di Bologna.

il giudizio della giuria

“A very elegant project, revealing itself through a subtle, innovative, and high-quality design, which celebrates the beauty of the existing architecture.” – Clarisse Tavin, City of London, Jury member

“Reusing old lanterns and revitalising them is very appreciated!” – Abderrahmane Mejdoubi – City of Rabat, Jury member.

“A classic project, but very subtle both in terms of its lighting and the technological ingenuity of the devices used. Intelligent!” – Isabelle Corten, Lighting designer, Jury member

Il progetto in breve:

  • Il progetto riguarda la riqualificazione dell’illuminazione urbana e monumentale del centro storico di Bologna, includendo 16 km di portici, 10 porte, 2 piazze principali e altri 40 siti monumentali
  • 3.500 corpi illuminanti sostituiti e 680 nuovi punti luce installati
  • L’analisi del contesto è stata la fase cruciale del progetto, fondamentale per un risultato rispettoso del contesto storico e culturale
  • La nuova illuminazione ha portato a un risparmio energetico annuo del 77%, pari a 387 tonnellate di CO2 non emesse nell’atmosfera all’anno

Scopri tutti i dettagli della nuova illuminazione progettata per il centro storico di Bologna.

Vai al progetto premiato sul sito di Luci Association.