I-DEA Luce Architettura

12 tendenze da Euroluce e Fuorisalone 2025

Come è la luce oggi e come sarà la luce del futuro?

Abbiamo attraversato Milano durante Euroluce e il Fuorisalone come si esplora una città luminosa e brulicante di stimoli. Tra installazioni immersive, prodotti innovativi e conversazioni illuminanti, abbiamo intercettato i segnali che raccontano dove sta andando il lighting design.

Ecco le 12 tendenze che più ci hanno colpito e che, ne siamo certi, ci accompagneranno nei prossimi progetti.

  1. Il ritorno del vetro

Il vetro torna protagonista in tutte le sue declinazioni soffiato, scolpito, curvato, sabbiato, lavorato a mano o industrialmente. Il vetro non è più solo un diffusore, ma diventa materia viva che amplifica e moltiplica la luce, creando riflessi, trasparenze, e giochi visivi sofisticati.

  1. Interazione con la luce

La luce si fa sempre più intuitiva. I prodotti introducono interazioni tattili, gestuali o tramite app per regolare l’intensità luminosa, cambiare la temperatura colore, modificare l’emissione a seconda del momento della giornata. Una luce che risponde, che si adatta, che diventa parte della nostra esperienza quotidiana in modo attivo.

  1. Luce integrata nel prodotto

Non solo corpi illuminanti: la luce si fonde con arredi e superfici. Mensole luminose, pannelli retroilluminati, superfici con pixel LED mappabili e soluzioni tecniche che permettono installazioni immediate. Il futuro della luce trasforma ogni elemento in sorgente luminosa.

  1. Ricami di luce

Cristalli, materiali traforati, tessuti metallici e strutture intagliate creano decori eterei e scenografici. Grazie a questi materiali la luce passa, si rifrange e disegna veri e propri ricami di luci e ombre che si proiettano nello spazio arricchendolo.

  1. Luce effetto fiamma

La luce torna a scaldare, in senso letterale ed emotivo. Tornano atmosfere che evocano la fiamma: luci calde, aranciate, che ricordano il bagliore del fuoco. Questa tendenza abbraccia la nostra necessità di comfort e intimità, riportando l’idea del focolare negli spazi contemporanei.

  1. Alba e tramonto indoor

Sempre più numerosi i prodotti che riproducono l’atmosfera dell’alba e del tramonto: luci che si scaldano gradualmente o che sfumano verso il blu della sera. Un’illuminazione emozionale che lavora sul benessere psicofisico, ricreando in interni l’esperienza visiva più ancestrale e rassicurante che conosciamo.

  1. Varietà di trame

Carta, tessuti, corde, fili, reti: materiali spesso considerati secondari diventano protagonisti grazie alla luce. La trama diventa filtro, diffusore, elemento decorativo. Ogni materiale racconta una storia diversa, e la luce ne esalta texture e qualità tattili con risultati inediti.

  1. Sculture di luce

La luce diventa installazione, oggetto scenografico che va oltre la funzione per diventare arte e racconto. I corpi illuminanti occupano lo spazio come sculture, fatti di volumi, intrecci, rifrazioni e movimento. Un linguaggio espressivo che fonde design, arte e tecnologia, ridefinendo il ruolo della luce negli interni contemporanei.

  1. Luce invisibile

Sempre più spesso la fonte luminosa sparisce. I LED sono nascosti, riflessi, condotti, schermati. Non vediamo da dove arriva la luce ma ne godiamo tutto l’effetto. Il risultato è un’illuminazione morbida, diffusa e priva di abbagliamento, perfettamente integrata nell’architettura. Una presenza silenziosa che valorizza gli spazi senza imporsi.

  1. Moduli di luce

Modularità, libertà compositiva e versatilità: i moduli di luce permettono di costruire sistemi su misura, componibili, riconfigurabili nel tempo, rendendo la luce un sistema architettonico flessibile.

  1. Non solo luce

La luce diventa hub tecnologico. Sempre più apparecchi integrano funzionalità aggiuntive: connettività Wi-Fi, sensori ambientali, videocamere, sistemi di sicurezza e perfino ricarica elettrica per e-bike e monopattini, per spazi pubblici sempre più smart e multifunzionali.

  1. LED sostituibili

La sostenibilità passa anche da soluzioni pratiche e accessibili. Nascono i primi sistemi che permettono di sostituire facilmente i moduli LED, riducendo sprechi e semplificando la manutenzione. Moduli che si cambiano con un semplice gesto, proprio come si faceva un tempo con le lampadine.

Product credits:
Flos, Martinelli Luce, Luce5, Platek, Ambientec, Halo edition, Vibia, Bomma, Davide Groppi, Flos, Simes, Reggiani Illuminazione.

Photo credits:
I-DEA, @gianbellomo, @felix.arseneau.

Le tendenze intercettate a Milano confermano che la luce è sempre più elemento progettuale, integrato e multidisciplinare. Un campo in continua evoluzione, che richiede competenza, visione e attenzione al contesto.

Se desideri approfondire queste tendenze in relazione a un progetto specifico, il nostro team è a disposizione per consulenze mirate e soluzioni di lighting design su misura.

Contattaci!